Partner

Università degli Studi Roma Tre ​
Dipartimento di Architettura

L’unità si occupa delle attività dei WP3 e WP4, ovvero dello studio delle vicende di trasformazione e patrimonializzazione delle Mura Aureliane e dei Forti nella Roma post-unitaria. Inoltre, l’unità si occupa dei rilievi dei manufatti anche grazie alle competenze e attrezzature del Laboratorio di Rilievo e Tecnologie digitali del DARC.

Elisabetta Pallottino, professoressa ordinaria di Restauro architettonico
PI (fino a settembre 2024).
Esperta in storia del restauro e del patrimonio.
Coordina la ricerca e monitora il raggiungimento degli obiettivi.
CV

 

Paola Porretta, professoressa associata di Restauro architettonico
PI (da ottobre 2024).
Esperta in storia del restauro e del patrimonio. Coordina la ricerca e monitora il raggiungimento degli obiettivi.
CV
ORCID
Giovanna Spadafora, professoressa associata di Disegno
Esperta in rilievo e rappresentazione dell’architettura. Coordina le attività di rilievo e di archiviazione/fruizione dei dati digitali; organizza la ricerca nell’ambito dello studio dei Forti del campo trincerato.
CV
Francesca Romana Stabile, professoressa associata di Restauro architettonico
Esperta in storia urbana tra Otto e Novecento, con particolare attenzione al contesto romano. Organizza la ricerca nell’ambito delle trasformazioni urbane di Roma Capitale.
CV
Sara D’Abate, assegnista di ricerca
Architetto, Ph.D.
CV

Consiglio Nazionale delle Ricerche

L’unità di ricerca del CNR vanta competenze metrologiche e tecnologiche ventennali nella diagnostica non distruttiva dei beni culturali e in particolare nelle tecnologie vibroacustiche. L’unità farà riferimento alle facility sperimentali del LARCH (Resp. Paola Calicchia). Le metodiche sperimentali si basano sui metodi di Imaging Vibro-Acoustic per rilevare il danno strutturale dei manufatti artistici e architettonici quali delaminazioni, distacchi, fessurazioni e danni da umidità nelle murature.
L’unità CNR, nell’ambito del progetto, si occupa soprattutto delle attività tecniche di diagnostica e di integrazione dei dataset derivanti dai rilievi geometrici.
Paola Calicchia, ricercatrice
Responsabile dell’Unità di Ricerca CNR
Research Area Tor Vergata – Via Fosso del Cavaliere 100, 00133 Rome (IT)
CV
ORCID
RG
Antonio Camassa
Architetto, Ph.D.

CV
ORCID

Sara De Simone, ricercatrice
Institute of Microelectronics and Microsystems
Research Area Tor Vergata – Via Fosso del Cavaliere 100, 00133 Rome (IT)
CV

Sapienza Università di Roma

Il DSDRA ha al suo attivo esperienze di ricerca sulla storia della costruzione (murature, tecniche costruttive, organizzazione dei cantieri medievali e moderni) e sulle forme di consolidamento statico delle strutture storiche.
In questo campo, in particolare, tutti i componenti il gruppo di ricerca, a partire dall’esperienza più che ventennale di studio di R. Mancini, hanno condotto studi specifici sulle Mura Aureliane sia sotto il punto di vista della loro consistenza materiale e costruttiva che di quello statico. In questo ambito di ricerca, sono state condotte molteplici iniziative di studio e disseminazione, in collaborazione con archeologi e architetti delle tre Università romane e con la Sovrintendenza Capitolina ai BB.CC. 
Nell’ambito del progetto, l’unità si occupa soprattutto delle attività dei WP2 e WP5, ossia dello studio della conoscenza materiale delle Mura Aureliane, delle loro vicende di trasformazione e patrimonializzazione nel XIX secolo fino al 1870 e del coordinamento delle attività di valorizzazione e disseminazione.
– D.Esposito, PO ICAR/19 (2m/p), resp. dell’Unità, esperta in aspetti teoretici del restauro, dello studio storico e storico-tecnico del costruito e delle modalità esecutive. Coordina la ricerca e l’elaborazione delle attività di conoscenza materiale, monitora il raggiungimento degli obiettivi;
-L.Barelli, PO ICAR/19 (1,5m/p), esperta di restauro e di archeologia dell’architettura. Organizza la ricerca nell’ambito dell’analisi delle murature e delle unità stratigrafiche murarie;
-F.De Cesaris, PA ICAR/19 (1,5m/p), esperto in consolidamento degli edifici storici, statica, tecniche per il consolidamento e tecniche costruttive. Organizza la ricerca nell’analisi strutturale nell’ambito della ricognizione dello stato di conservazione delle Mura;
-R.Mancini, PA ICAR/19 (1,5m/p), esperta di studio e restauro di cinte murarie e di architetture fortificate in ambito laziale, di storia dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali. Organizza la ricerca nell’ambito delle trasformazioni delle Mura Aureliane dai primi dell’Ottocento fino al 1870.