Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Architettura
L’unità si occupa delle attività dei WP3 e WP4, ovvero dello studio delle vicende di trasformazione e patrimonializzazione delle Mura Aureliane e dei Forti nella Roma post-unitaria. Inoltre, l’unità si occupa dei rilievi dei manufatti anche grazie alle competenze e attrezzature del Laboratorio di Rilievo e Tecnologie digitali del DARC.
Elisabetta Pallottino, professoressa ordinaria di Restauro architettonico

PI (fino a settembre 2024).
Esperta in storia del restauro e del patrimonio.
Coordina la ricerca e monitora il raggiungimento degli obiettivi.
CV
Paola Porretta, professoressa associata di Restauro architettonico
Giovanna Spadafora, professoressa associata di Disegno

Esperta in rilievo e rappresentazione dell’architettura. Coordina le attività di rilievo e di archiviazione/fruizione dei dati digitali; organizza la ricerca nell’ambito dello studio dei Forti del campo trincerato.
CV
Francesca Romana Stabile, professoressa associata di Restauro architettonico

Esperta in storia urbana tra Otto e Novecento, con particolare attenzione al contesto romano. Organizza la ricerca nell’ambito delle trasformazioni urbane di Roma Capitale.
CV
Sara D’Abate, assegnista di ricerca

Architetto, Ph.D.
CV
Consiglio Nazionale delle Ricerche
L’unità di ricerca del CNR vanta competenze metrologiche e tecnologiche ventennali nella diagnostica non distruttiva dei beni culturali e in particolare nelle tecnologie vibroacustiche. L’unità farà riferimento alle facility sperimentali del LARCH (Resp. Paola Calicchia). Le metodiche sperimentali si basano sui metodi di Imaging Vibro-Acoustic per rilevare il danno strutturale dei manufatti artistici e architettonici quali delaminazioni, distacchi, fessurazioni e danni da umidità nelle murature.
L’unità CNR, nell’ambito del progetto, si occupa soprattutto delle attività tecniche di diagnostica e di integrazione dei dataset derivanti dai rilievi geometrici.
Paola Calicchia, ricercatrice
Antonio Camassa
Sara De Simone, ricercatrice
